FORUM

Le Chicche di Peppe
Amici a 4 Zampe
Civita castellana
La Storia
Cosa Visitare
Cucina Tipica
ALBUM FOTOGRAFICO
Civita Castellana
Le mura di Faleri
Carnevale
Infiorata
Eventi a Civita Castellana
Foto Palio '04
Foto Ivan Rossi
Foto Treja Cup '05

Siamo anche su

 
LE NOSTRE OFFERTE
Abiti da cerimonia
Cantina Tipica Canepina
CATERING ROMA
InterSail Computer
Location Matrimoni Roma
Piagge in fiore
Tappezzeria Lerin
Toner Rigenerati
ANALISI CLINICHE CIVITA CASTELLANA
Arredo Bagno
TAXI
  
per ricevere queste notizie direttamente nella tua mailbox
, Iscriviti alla news letter
Mini Imu: nessuna imposta a Civita Castellana di Sebastiani A.

Mini Imu: nessuna imposta a Civita Castellana

 

A seguito delle numerose richieste giunte in questi giorni in merito all’imposta l’amministrazione comunale di Civita Castellana informa i cittadini che la Mini Imu, in scadenza il 24 gennaio, non è dovuta per i residenti nel territorio comunale.

 

“Molti continuano a chiedermi se debbono pagare la mini Imu – ha detto il sindaco, Gianluca Angelelli - No, l’imposta sulla prima casa a Civita Castellana non si paga. Da quando è entrata in vigore l’Imu il comune ha mantenuto l’aliquota minima prevista per la prima casa, preferendo il taglio delle spese. Questa scelta oggi agevola i cittadini che a Civita Castellana non pagheranno la Mini Imu, imposta invece dovuta in molti comuni a noi vicini, che si trovano costretti a far pagare la Mini Imu perché hanno applicato un’aliquota più alta”.

 

Dall’entrata in vigore dell’Imu, il comune di Civita Castellana ha applicato l’aliquota minima per la prima casa, allo 0,4%, mantenendo quella per la seconda casa allo 0.89%, tenendo conto che la legge prevedeva un massimo dell’1,06%.

 

“Quanti nei mesi scorsi hanno fatto strumentalmente paragoni nell’imposizione della Tares tra Civita Castellana e i comuni limitrofi – ha concluso il sindaco - oggi dovrebbero avere l’onestà intellettuale di riconoscere che quanto i cittadini dei comuni limitrofi non hanno pagato in Tares lo stanno oggi pagando con la mini Imu e l’addizionale irpef. Il problema fondamentale rimane che il governo nazionale taglia i trasferimenti ai comuni e li obbliga a fare da esattori per suo conto. Non per niente dando seguito all’incontro avvenuto tra tutti i sessanta sindaci della provincia, a febbraio una delegazione dei sindaci verrà ricevuta dal sottosegretario agli interni accompagnata dal Prefetto, proprio per affrontare questo tema”.

 

questa notizia è stata letta 41549 volte.

 

Servizio Meteo

Area Riservata
Entra come:
Login:
Password:
 

 Segnala una notizia allo StaffScrivi al Web Master     -    Inserisci la tua pubblicità     -     Aggiungi il sito a preferiti     -    Iscriviti alle news letter

Web Master: intersail computer segnalato da Google
LEGA CIVITA CASTELLANA -  www.ceramicheaffatato.com - www.accessoriperdisabili.com
- www.cucinasumisura.net - www.amministratorecondomini.net - - www.studiolabella.it
www.tazzabar.it  - 
- www.cartolibreriaviterbo.it   - www.veliamariani.com