Iscritto dal : 18 Sep 2009
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 2
Topic: campo da basket o vigna in città ? Postato: 18 Sep 2009 alle 6:27pm
Mi decido a scrivere ora che la vendemmia è terminata, per richiamare l'attenzione del Sindaco, e degli Assessori, soprattutto Profili (assessore allo sport) sul campo di basket adicente la piscina comunale.
Sono anni che è in completo abbandono e sono anni che viene utilizzato da un arzillo signore anziano per farci la sua vigna personale, con tanto di vendemmia e vino. Ogni volta che mi trovo a passare di là mi indigno perchè le poche strutture sportive che abbiamo a Civita sono del tutto lasciate in abbandono (i paesi lomitrofi ci hanno tutti sorpassato, solo noi rimaniamo a guardare e non agiamo). Se la manutenzione di tale campo spetta al comune vi pregherei di ripulirlo, se invece spetta ai gestori della piscina comunale vi consiglierei di farli intervenire in fretta in modo che non si possa parlare di favoritismi politici.
Civita è bella è ha tante possibilità sta a tutti noi farle fruttare e saperle sfruttare per quel che servono veramente.
Io credo in questa amministrazione, ho fiducia nel Sindaco e nei suoi collaboratori e sarei veramente felice di vedere questa mia semplica richiesta esaurita.
Prego quanti vogliono intervenire di non utilizzare questo mio post per interventi offensivi contro la nuova amministrazione comunale, non è per questo che ho deciso di scrivere.
Iscritto dal : 28 Aug 2009
Status: Offline
Posts: 833
Postato: 19 Sep 2009 alle 12:05pm
Vedi punto, il problema che ai posto all'attenzione degli amministratori è serio: io direi, che non riguarda solamente il il campo di basket, ma l'uso che è stato fatto di quella vasta area di proprietà comunale, che partendo dal boschetto, arriva oltre i campi da tennis da un lato e dall'all'altro, fin quasi a sfiorare Piazza Pertini. Ecco, quell'area, secondo le intenzioni di passati amministratori, doveva essere il polmone verde di CIVITA, praticamente quello che nelle città importanti, si chiamano ville comunali. L'area, doveva essere attrezzata per il ristoro e lo sfago, non solo dei bambini, ma di tutta la cittadinanza. Ti invito ad osservare come è finito il polmone verde: praticamente l'area è stata frantumata e invasa da costruzioni ad uso privato, per volere degli aministrtori che si sono succeduti in questa città , per accontentare le loro clientele ,compresa quella recentemente sostituita. Si, perchè qualcuno mi deve spiegare, che cosa hanno di pubblico i campi da tennis, la bocciofila, il circolo anziani, che hanno occupato con le loro costruzioni una porzione di terreno pubblico a scapito di tutti i cittadini. Queste sono tutte associazioni private, che prevedono una loro clientela specifica, fatta di soci che pagano le quote di iscrizione: a rigor di logica hanno un carettere pubblico più i bar dove andiamo a prendere il caffè, dove si pùò accedere appunto pubblicamente ,senza essere soci o pagare quote. Invece, il campo sportvo che vi e stato costruito recentemente, è un esempio di sperpero di denaro pubblico per un'opera di megalomania calcistica, dell'assessore che l'ha voluto, del quale a Civita nessuno sentiva la necessità . Almeno potevano farci una pista d'atletica funzionante, come avevano promesso, forse sarebbe stata più utile per tanti cittadini.
Così stanno le cose: speriamo che i nuovi amministratori la facciano finita con l'uso di quello che è pubblico a vantaggio dei privati, pur di acquistare consensi elettorali
Iscritto dal : 14 May 2009
Status: Offline
Posts: 1025
Postato: 19 Sep 2009 alle 12:55pm
Postato originariamente da nuvolarossa
Si, perchè qualcuno mi deve spiegare, che cosa hanno di pubblico i campi da tennis, la bocciofila, il circolo anziani, che hanno occupato con le loro costruzioni una porzione di terreno pubblico a scapito di tutti i cittadini.
Non voglio entrare nel merito della discussione, ma che io sappia, almeno per quel che riguarda il circolo del tennis, il complesso è (o almeno era) di proprietà del comune ed era dato da questo in gestione (come la piscina comunale, daltronde, che si trova nella stessa zona ed è gestita dall'alba dei tempi da un cooperativa MOOOOOLTO vicina a una determinata fazione politica )...Quindi se fosse così anche per gli altri esempi da te citati il tuo discorso perde molto del suo significato.....
Ps: non voglio fare il cattivo, ma il fatto che non hai citato la piscina comunale tra gli esempi mi lascia perplesso...
"My crime is that of curiosity.My crime is that of judging people by what they say and think,not what they look like.My crime is that of outsmarting you,something that you will never forgive me for."
Iscritto dal : 02 May 2009
Status: Offline
Posts: 291
Postato: 19 Sep 2009 alle 2:21pm
No, Nuvolarossa, tra i tuoi richiami piuttosto giusti, non mi trovi per niente d'accordo sul circolo anziani.
Questo è un circolo privato per modo di dire. Non è stata mai rifiutata la tessera o l'ingresso a nessuno, e la quota di €. 10,00 l'anno (che ti dà il diritto a pacco natalizio) non mi sembra che sia stata un ostacolo per gli oltre 700 soci. E per via dei numerosissimi frequenatori, è per le attività ricreative ( gite, vacanze, pranzi) è ritenuto molto più che pubblico.
Dovresti avvicinarlo un pò prima di definirlo un luogo privato.
Avvicinati, vedrai che sarei ben accetto anche tu che probabilmente non sei anziano.
Iscritto dal : 28 Aug 2009
Status: Offline
Posts: 833
Postato: 21 Sep 2009 alle 7:31pm
Caro paesano, ti chiedo scusa se nell'esporre il mio pensiero sulle questioni da te poste: uso privato di suolo pubblico, non sono riuscito a spiegarmi bene. Io non intendevo assolutamente mettere in discussione l'opera meritoria e le attività del circolo degli anziani al boschetto; tanto meno la congruità delle quote d'iscrizione. Anzi, spero proprio che quando andrò in pensione ci siano ancora queste associazione che rendono la vecchiaia di molte personone più sopportabile. Non era questo il punto. Le mie critiche erano volte a manifestare la mia contrarietà per l'uso privato che si e fatto del suolo pubblico, come facevi rilevare anhe tu . Caro paesano , seppur tralasciando la questione del circolo anziani ,dovrai ammettere che, la puoi rigirare come ti pare, ma resta il fatto che il circolo bocciofili e quello dei tennisti esistono in virtù dei loro statuti e regolamenti, interni, in forza dei quali sono e restano enti di natura privata. come saprai a Civita ci sono decine di associazioni sportive, culturali e religiose, anch'esse benemerite; che per spirito di giustizia avrebbero potuto rivendicare lo stesso trattamento riservato a bocciofili e tennisti. Con il risultato che il boschetto sebbe stato completamente urbanizzato. Per quanto riguarda le insinuazioni di cwsa: io non ho da nascondere nulla, ho sempre vissuto del mio lavoro: (anche se oggi mi trovo in cassa integrazione). Se non ho incluso nelle mie citazioni la piscina, è perchà mi sembrava una storia diversa: in quanto mi risulta che è stata costruita proprio con l'intento di essere gestita dall'amministrazione comunale, fu poi per l'ipossibilità o per incapacità , ( non saprei) a gestirla come tale, che decisero di darla in gestione ad una cooperativa privata. mantendo comunque un carettere pubblico, con un contratto tra i gestori e l'amministrazione comunale, tantè che ancora si chiama Piscina Comunale
E' verissimo, la cooperativa di gestione era politicamente vicina agli amministratori del tempo, ma questo modo di fare è comune a tutti gli ottomila cinquecento comuni italiani. Comunque cwsa, se vuoi aggiungere alle mie citazioni anche la piscina,lo faccio senza alcuna difficiltà . Certamente non servirebbe a cambiare la mia opinione sulle vicende che abbiamo discusse.
Iscritto dal : 14 May 2009
Status: Offline
Posts: 1025
Postato: 21 Sep 2009 alle 9:27pm
Postato originariamente da nuvolarossa
Se non ho incluso nelle mie citazioni la piscina, è perchà mi sembrava una storia diversa: in quanto mi risulta che è stata costruita proprio con l'intento di essere gestita dall'amministrazione comunale, fu poi per l'ipossibilità o per incapacità , ( non saprei) a gestirla come tale, che decisero di darla in gestione ad una cooperativa privata. mantendo comunque un carettere pubblico, con un contratto tra i gestori e l'amministrazione comunale, tantè che ancora si chiama Piscina Comunale
E' verissimo, la cooperativa di gestione era politicamente vicina agli amministratori del tempo, ma questo modo di fare è comune a tutti gli ottomila cinquecento comuni italiani. Comunque cwsa, se vuoi aggiungere alle mie citazioni anche la piscina,lo faccio senza alcuna difficiltà . Certamente non servirebbe a cambiare la mia opinione sulle vicende che abbiamo discusse.
Quello che non vuoi capire è che sia per il circolo tennis che per la piscina comunale si tratta sempre di strutture comunali date in gestione! Quindi non si può parlare di "uso privato" per una e non per l'altra....la storia potrà essere diversa quanto vuoi, ma ciò non toglie che la situazione è la stessa: in entrambi i casi si paga per usare il complesso, quindi cosa vedi di "carattere pubblico" nella piscina? Il fatto che hanno lasciato il nome "comunale" ? Nessuno ti obbliga a fare l'iscrizione al circolo tennis per fare una partita (paghi solo una stupidaggine di più, al punto da rendere l'iscrizione solo uno "status"), esattamente come al nuoto libero.....
"My crime is that of curiosity.My crime is that of judging people by what they say and think,not what they look like.My crime is that of outsmarting you,something that you will never forgive me for."
Iscritto dal : 02 May 2009
Status: Offline
Posts: 291
Postato: 21 Sep 2009 alle 10:24pm
Caro Nuvolarossa, il punto è come considerare " uso privato del suolo pubblico ".
Se un particina di Boschetto viene usata da una associazione di 700 cittadini, senza fini di lucro, io penso che sia un uso pubblico e non privato.
Se un'altra fettina, viene usata per far fare sport a decine e decine di cittadini, legati tra loro in un club "senza fini di lucro", anche qui penso ad un uso pubblico e non privato.
Per la piscina non metto lingua non sapendo quali sono termini del contratto di gestione, non mi sembra comunque paragonabile ai primi due.
Iscritto dal : 28 Aug 2009
Status: Offline
Posts: 833
Postato: 22 Sep 2009 alle 9:57am
Caro cwsa, ho capito benissimo: lo hai spiegato meglio tu. Si tratta di enti compresa la piscina, che si ritrovano a gestire le loro attività private, in strutture pubbliche, costate centinaia di milioni e pagate con i soldi di tutti. Per gli altri.... ciccia! Va bene così?
Iscritto dal : 29 May 2009
Status: Offline
Posts: 161
Postato: 22 Sep 2009 alle 10:43am
Io penso che il vice sindaco e la sinistra imporranno la gestione totalmente pubblica,cioè gestione comunale della piscina e dei campi sportivi,compreso il tennis.
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum